Biciclette elettriche
Bici elettrica da città: stile, comodità e divertimento a Milano
Le biciclette elettriche rivoluzionano il modo di muoversi in città. Comodità, divertimento, stile ed efficienza: la city bike a pedalata assistita ti porta lontano senza fatica, senza inquinare e senza l’incubo del parcheggio e delle multe. Non mancano inoltre modelli più sportivi, ideali per esplorare panorami e raggiungere mete straordinarie anche off-road in montagna, al mare e in collina.
Scopri le biciclette elettriche proposte da IBikes in partnership con MOMO Design: lo shop di via Maroncelli 12 a Milano ti propone tante idee per la mobilità dolce, verde e divertente in città. Da noi trovi anche una vasta scelta di accessori biciclette elettriche per personalizzare il tuo mezzo a due ruote, rendendolo più sicuro e confortevole.
Flessibilità di ricarica
Dotata di chiusura di sicurezza, la batteria può essere ricaricata direttamente sulla bici oppure, con un semplice giro di chiave, estratta e ricaricata ovunque semplicemente collegandola al caricabatteria in dotazione.
Parafanghi in metallo
I parafanghi consentono di utilizzare la bici anche in condizioni meteo avverse senza preoccuparsi di sporcare i vestiti. A differenza della maggior parte degli altri modelli, sono realizzati in metallo e conferiscono maggior ricercatezza ed ulteriore robustezza alla...
Forcella fissa e portapacchi anteriore
La forcella fissa garantisce un peso complessivo inferiore e conferisce al telaio una linea più pulita. Meno parti in movimento significa nessuna regolazione e manutezione. Sul portapacchi anteriore è possibile fissare un cestino per trasportare borse oppure la spesa...
Luci LED e campanello tradizionale
Il LED frontale e il retroproiettore garantiscono massima visibilità anche in condizioni di luce scarsa. Il classico campanello meccanico permette di segnalare con efficacia la propria presenza nel traffico cittadino.
Pratico display LED
Il display LED sul manubrio, oltre a mostrare la carica residua della batteria, permette di scegliere fra 3 livelli di assistenza per modulare, a seconda dello stile di utilizzo, la spinta del motore durante la pedalata. Il sistema può essere disattivato in qualsiasi...
Cambio a 6 velocità
Sulle biciclette elettriche con motore brushless si può pedalare, a motore spento, come su una normale bicicletta. Questo sistema permette di ridurre sensibilmente la resistenza fino ad un valore trascurabile. Ad ogni modo, la bicicletta è dotata di cambio a 6...
Funzione walk a 6 km/h
La bici dispone della modalità di camminata servoassistita che supporta il ciclista quando trasporta la bici a piedi. Grazie alla semplice pressione di un tasto è possibile partire senza pedalare fino a 6 km/h. Molto utile dopo le soste ai semafori e per condurre la...
Comfort di guida
Grazie allo snodo, è possibile modificare la posizione del manubrio per garantire al ciclista il perfetto comfort di utilizzo. Lo stelo è regolabile in altezza ed inclinazione semplicemente agendo su due viti con una comune chiave a brugola.
Cavi elettrici a sgancio rapido
Caratteristica unica del sistema elettrico è la presenza dei connettori di collegamento a sgancio rapido. Ideali per la manutenzione e la diagnostica, semplificano la gestione delle riparazioni sia ai dealer che ai consumatori. Grazie ai connettori smart, sistemare...
Portapacchi posteriore
Trasportare carichi appesi al manubrio è pericoloso e può compromettere le capacità di manovra e di equilibrio. Grazie al portapacchi posteriore è possibile evitare questa cattiva abitudine. La certificazione ISO 11243 garantisce una portata massima di 25 kg. Un...
Bici elettriche, e-bike, pedalata assistita: che differenza c’è?
Spesso i termini bicicletta elettrica, Pedelec, e bici a pedalata assistita vengono utilizzati indifferentemente, come sinonimi perfettamente intercambiabili. In realtà, esistono alcune differenze che è importante conoscere soprattutto per le implicazioni normative, gli obblighi e i permessi di circolazione su strada.
Tutte le e-Bike sono dotate di motore elettrico, ma alcuni modelli sono più simili alle biciclette tradizionali con un “aiutino”, altri invece ricordano dei ciclomotori. Dunque, vediamo in breve le caratteristiche delle bici elettriche e le differenze tra o Pedelec (o bicicletta a pedalata assistita) e S-Pedelec (o Speed E-Bike).
[/su_spoiler]
[su_spoiler title=”Pedelec o Bicicletta a Pedalata Assistita (BIPA)” style=”simple”]
Pedelec o Bicicletta a Pedalata Assistita (BIPA)
La PedEleC (ovvero PEDal ELEctric Cycle, a volte anche EPAC – Electric Pedal Assisted Cycle o BIPA – Bicicletta a Pedalata Assistita) è la bici elettrica oggi più diffusa e apprezzata. Possiamo descriverla come una semplice bicicletta dotata di motore elettrico, batteria al litio e sensoria cui la forza impressa ai pedali viene restituita sotto forma di ulteriore spinta: questo è il meccanismo della“pedalata assistita”. Dunque, con questo tipo di bici elettriche se non si pedala non ci si muove. La bici a pedalata assistita:
- non richiede omologazione e immatricolazione (purché il motore non superi i 250 Watt di potenza e la velocità massima sia di 25 km/h);
- non necessita di patente o assicurazione per circolare;
- non prevede obbligo di casco (anche se è l’accessorio più consigliato e richiesto);
- può circolare su piste ciclabili permette di trainare rimorchi per bambini.
[/su_spoiler]
[su_spoiler title=”S-Pedelec o Speed e-Bike” style=”simple”]
S-Pedelec o Speed e-Bike
Le biciclette elettriche S-Pedelec (o Speed Pedelec o Speed E-Bike) sono dotate di batteria al litio ricaricabile e motore elettrico, ma in questo caso per far funzionare il motore non è necessario pedalare. A loro volta, le S-Pedelec si distinguono in due categorie: L1eA, con trazione a pedale e motore elettrico ausiliario (potenza nominale < 1000 W) che può raggiungere velocità max di 25 km/h; e L1eB, dotate di motore elettrico con potenza max 4000 W e velocità massima di 45 km/h.
Dal punto di vista normativo, le bici elettriche sono assimilabili a ciclomotori. Pertanto:
- necessitano di omologazione, targa e assicurazione;
- richiedono patente Am (età minima 14 anni);
- prevedono obbligo di casco;
- è vietato circolare su piste ciclabili e trainare rimorchi per bambini.
[/su_spoiler]
[su_spoiler title=”Biciclette elettriche a Milano? Da IBIKES” style=”simple”]
Biciclette elettriche a Milano? Da IBIKES
Le biciclette a pedalata assistita sono mezzi sempre più diffusi in Italia, soprattutto in città. Cambia il tuo modo di vivere la città: scopri i mezzi di trasporto ecologici, silenziosi e divertenti delle nuove generazioni a Milano. Le city bike elettriche rappresentano il perfetto compromesso tra attività fisica e mobilità leggera veloce. iBikes ti propone una vasta scelta di biciclette elettriche con tanti accessori, oltre a hoverboard e monopattini elettrici.
Puoi rivolgerti a noi anche per acquistare accessori biciclette elettriche, accessori monopattini e accessori hoverboard. Ci trovi a Milano in via Maroncelli, 12 (vicinanze Isola – Garibaldi, piazza Gae Aulenti, Corso Como, Bosco Verticale, City Life, centro). Forniamo assistenza MOMO Design per privati e rivenditori. Contattaci per informazioni sulle caratteristiche e i costi delle biciclette elettriche a Milano.
[/su_spoiler]